Perché andiamo dallo psicologo?
Può succedere ad ognuno di noi di sentire il bisogno di rivolgerci a qualcuno per superare un momento difficile, ad esempio dopo aver perso qualcuno che amiamo, o perché stiamo attraversando un periodo complicato al lavoro o nella nostra vita di coppia, un momento in cui abbiamo bisogno di parlare di come ci sentiamo, ma un amico o un parente non possono aiutarci. Nell’incontro clinico con lo psicologo è proprio la parola ad aiutarci, a permetterci di entrare in empatia con l’altro e aiutarci a riprendere le fila della nostra storia e a trovare un nuovo senso e un nuovo inizio.
Che cos’è la consulenza psicologica?
Una serie di incontri volti a creare un importante spazio di ascolto per individuare al meglio e comprendere i motivi di disagio. L’efficacia degli incontri mediante consulenza psicologica aiuta a ritrovare il benessere psicofisico migliorando la qualità della vita.
A chi è rivolto l’intervento psicologico?
Tutti possono aver bisogno di una consulenza psicologica, in un periodo particolare della propria vita. I professionisti del nostro studio sono specializzati nel lavoro clinico con adolescenti e adulti, coppie e genitori.
Cosa fa lo psicologo?
"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito". Legge 56/1989
In altre parole lo psicologo è in grado di ascoltare, senza giudicare, e lavorando insieme al paziente, promuove l’autonomia e l’autostima individuale, per superare le crisi, l’ansia, lo stress e tutti quei problemi che ci impediscono di vivere a pieno la vostra vita e di esprimere il nostro potenziale.
Perché richiedere una consulenza psicologica?
In tutti quei casi in cui avvertiamo ansia, stress, attacchi di panico, agorafobia, disordini alimentari, problemi sul lavoro, mobbing, disagio relativo a condizioni mediche, difficoltà relazionali ed emotive, problemi familiari, difficoltà affettive, traumi, disturbi dell’umore, problemi di coppia.
Di cosa ci occupiamo?
Ansia, stress, attacchi di panico, traumi, fobie, disturbi dell’umore, mobbing, disordini alimentari, coaching genitoriale, psiconcologia, gravidanze a rischio, violenza di genere, crisi adolescenziali, problemi di coppia.