Terapia di coppia

terapia di coppia

La terapia di coppia

Che cos’è la terapia di coppia

La relazione di coppia può essere messa alla prova da vari elementi: eventi che, sebbene attesi e non traumatici di per sé nell’arco della vita di due individui uniti da un legame affettivo, possono generare disagio, come la nascita di un figlio, o il trasferimento per motivi di lavoro.

Eventi inattesi e traumatici, come la perdita di un membro della famiglia o il licenziamento di uno dei partner. In questi casi, e in altre situazioni di crisi, la coppia può trovarsi ad affrontare un delicato processo di cambiamento, in cui l’equilibrio precedente raggiunto dai partner si perde.

Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia può essere utile quando i due partner non trovano le risorse per superare il momento di crisi, o quando non è facile comunicare con l’altro. Può anche essere utile in caso di separazione, quando entrambi i partner vogliono porre fine alla relazione, ma non sanno come affrontare la situazione in modo costruttivo.

Differenze tra terapia di coppia e terapia individuale

La caratteristica fondamentale che differenzia la terapia di coppia da quella individuale è la possibilità che il clinico ha di osservare le dinamiche relazionali della coppia nel momento della terapia, ovvero può vedere “dal vivo” il funzionamento dei due partner, potendo coglierne gli stili relazionali e comunicativi reciproci.

Parlare della propria relazione può aiutare i due partner ad osservare le proprie difficoltà, aprendosi a nuove possibilità di confronto e di comunicazione. Il terapeuta attraverso un ascolto partecipe e rispettoso favorisce l’espressione del vissuto di entrambi i partner e l’apertura a nuovi modi di significare l’esperienza della relazione.

Intervento e funzioni della psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia concentra il proprio intervento sulle motivazioni di base che hanno condotto alla crisi nella coppia, portando entrambi i partner ad essere consapevoli delle proprie modalità relazionali e di comunicazione, aprendo il campo alla comprensione del significato che i problemi rappresentati dalla coppia nello spazio della terapia ha per entrambi i partner.

Poter elaborare i propri vissuti insieme ad uno psicoterapeuta permette alla coppia un confronto ed un’apertura sulla situazione, favorendo la comunicazione e l’acquisizione di una diversa prospettiva sul problema, in grado di mettere in moto nuove risorse.

Le aree di intervento e le attività cliniche del nostro Studio di psicologia, si rivolgono alla sofferenza psicologica delle persone, pensate nella loro dimensione sia soggettiva che relazionale.

In un’ottica clinica il sintomo o il problema comportamentale è la miglior soluzione che il soggetto ha trovato per far fronte alla sofferenza inconscia, legata ai propri schemi relazionali e alla difficoltà a ridare senso alla propria esperienza.

Chiedere un aiuto psicologico in questi periodi permette di alleviare il dolore e il ricorso al sintomo, tramite l’elaborazione del significato profondo delle difficoltà che si attraversano. Rivolgersi ad uno specialista aiuta inoltre il soggetto ad affrontare il cambiamento e ritrovare le risorse personali e relazionali per superare le crisi evolutive.

terapia di coppia