Terapia individuale

la psicoterapia individuale

Che cos’è La Terapia Individuale

La terapia individuale prevede un setting basato sul rapporto diadico tra terapeuta e paziente.

Nel colloquio con il terapeuta la persona viene aiutata a verbalizzare sensazioni, sentimenti, stati d’animo, affetti legati ai comportamenti ritenuti per lei inadeguati alle situazioni di vita.

Il terapeuta offre un aiuto e una guida e, attraverso l’utilizzo di pratiche specifiche, partecipa al raggiungimento di un obiettivo di benessere o di realizzazione personale.

La psicoterapia individuale a orientamento sistemico, in particolare, pone al centro del suo interesse l’individuo e le sue relazioni.

L’obiettivo è aiutare la persona a comprendere i modelli relazionali che gli creano sofferenza e a cercare delle alternative più adeguate.

Il malessere psicologico di un individuo può manifestarsi in modo generalizzato o presentarsi con diversa intensità nei diversi contesti relazionali.

A volte si avvertono problemi ricorrenti sul lavoro, o in famiglia o nelle relazioni di coppia o nell’ambito della sessualità; che procurano all’individuo una condizione critica e ripetitiva.

Le relazioni instaurate nei diversi contesti hanno infatti ripercussioni diverse sulla persona che, per risalire a quei meccanismi relazionali che le procurano sofferenza, deve essere aiutata ad analizzare se stessa all’interno di diversi tipi di relazione.

La frequenza delle sedute solitamente è settimanale.

terapia individuale