Trauma

Sempre più spesso sentiamo parlare di trauma psicologico dai mezzi di comunicazione e non solo. Ma che cos’è davvero il trauma? Con questa parola si intende un evento che la media delle persone percepisce come estremamente stressante. Si può trattare di una minaccia alla propria vita, o a quella degli altri, o all’integrità psicologica propria o altrui. Sono sempre eventi in grado di scatenare reazioni emotive e fisiologiche evidenti e importanti, che spesso la nostra mente non è in grado di elaborare autonomamente. Quando non riusciamo ad elaborare un evento che ci ha visto protagonisti o testimoni, e non riusciamo a inserirlo nella trama narrativa della nostra vita per attribuirvi un nuovo significato, le emozioni e il loro portato fisiologico si bloccano, formando reti neurali disfunzionale, che impediscono il funzionamento mentale sano e la possibilità di ritrovare il benessere.

I fattori per valutare il trauma

Perché un evento è traumatico per me, ma non per un’altra persona? La portata traumatica di un evento dipende da molti fattori: dalle caratteristiche di personalità, dal temperamento, dall’ambiente di vita, dall’attaccamento e dalle caratteristiche neurocognitive della persona. Non solo eventi estremi come attentati terroristici e terremoti possono generare un trauma psicologico. Relazioni abusanti, maltrattamento, trascuratezza, licenziamenti, disoccupazione, divorzi e ovviamente lutti posso costituire traumi soggettivi, che incidono sull’autostima delle persone. In tutti questi casi è fondamentale rivolgersi a dei professionisti esperti in questo ambito, in grado di garantire un trattamento immediato e adeguato alle circostante, per scongiurare lo sviluppo di un disturbo psicologico correlato al trauma, come un disturbo d’ansia, di cui il più noto è il disturbo post traumatico da stress, ma non solo.

Curare il trauma psicologico

Lo studio Alfa Psicologia a Roma è in grado di garantire un sostegno adeguato in presenza di ognuna di queste condizioni, in collaborazione con psichiatri esperti. Spesso i traumi che ci segnano sono eventi difficili da rivelare a coloro che ci conoscono meglio, ai nostri familiari e amici, perché ci fanno sentire sbagliati, diversi, e spesso perché un sentimento di vergogna si accompagna a certe esperienze di vita. Uno psicologo esperto può sostenere la persona in un percorso di elaborazione dell’evento, per tornare ad un equilibrio psicofisico normale.